COME RICONOSCERE E TRATTARE LE PRINCIPALI SPECIE
Questo corso è dedicato a coloro che desiderano conoscere tutto in merito agli indesiderati ospiti che frequentemente infestano i nostri piccoli animali. Lo scopo è aiutare a comprenderne le cause di manifestazione, le problematiche che possono comportare durante il loro ciclo vitale e, soprattutto, le metodologie di disinfestazione da attuare. Sia per chi lavora a contatto con gli animali che per chi ha un animale domestico, questo corso è davvero indispensabile!
CORSO DI PARASSITOLOGIA
Che siano esterni, come pulci e zecche, o interni, come la tenia, talvolta i parassiti sono in grado di trasmettere o provocare malattie agli animali e alle persone che entrano in contatto con essi. Poiché gran parte degli interventi richiesti al veterinario riguardano proprio questi argomenti, è opportuno studiarli attentamente. Innanzitutto, bisogna comprendere le particolari condizioni e circostanze (dal clima alla natura geologica del terreno, alla composizione dell’acqua ecc.) che favoriscono l’infestazione parassitaria.
In secondo luogo, è opportuno conoscere le tappe del ciclo di vita dei diversi parassiti e le conseguenze sulla salute degli animali ospitanti. Infine, è necessario sapere quali comportamenti o terapie adottare. Spesso, infatti, i carnivori domestici sono portatori di ospiti indesiderati; questa fastidiosa presenza dà luogo ad alcune affezioni, le cosiddette parassitosi, che sono assai frequenti e rappresentano il principale motivo per cui viene consultato il veterinario. Oltre a essere direttamente responsabili di numerosi disturbi, i parassiti sono spesso portatori di malattie anche molto gravi sia per gli animali stessi sia per l’uomo. Alcune parassitosi trasmissibili dall’animale all’uomo rappresentano vere e proprie emergenze sanitarie che non vanno assolutamente sottovalutate.
Questo corso si compone da 1 Unità Didattica e 1 Video che darà supporto tramite le immagini e i suggerimenti degli esperti.