CON UTILE FOCUS SUL MONDO DIGITAL E SOCIAL
Collaboratore del medico e del tecnico veterinario, l’assistente svolge una serie di mansioni che assicurano il buon andamento della struttura e agevolano il lavoro dei medici, garantendo così una maggiore serenità ai proprietari e un miglior controllo sugli animali. L'assistente veterinario dovrà dimostrare di saper affrontare la routine delle strutture specializzate fatta anche di adempimenti burocratici e amministrativi. L’organizzazione delle attività è fondamentale sotto ogni aspetto, compreso quello più innovativo legato al mondo digitale del web e dei social. Il percorso per Assistente Veterinario 4.0 prepara a ricoprire al meglio questo ruolo in tutte le sue sfaccettature.
Data di spedizione:
Riceverai il materiale cartaceo entro 4 giorni lavorativi
Dalla piattaforma e-learning potrai acquisire competenze teoriche per diventare Assistente Veterinario 4.0.
L’Unità Didattica intitolata Le attività nelle strutture veterinarie è dedicata all’illustrazione delle mansioni che di solito sono affidate all’assistente veterinario: dall’accoglienza dei clienti alle operazioni necessarie per la pulizia e l’organizzazione dello studio veterinario, fino alle attività di collaborazione con il medico. Particolare attenzione viene data all’aspetto della comunicazione con i pazienti e con il medico stesso, con l’esemplificazione delle più semplici ed efficaci da mettere in pratica.
La professionalità dell’assistente veterinario viene poi completata dall’Unità Didattica Le tecniche d’esame nelle strutture veterinarie che illustra in modo dettagliato i più diffusi esami e analisi di laboratorio utilizzati nella sanità animale: dai prelievi di sangue alle ecografie, dalle radiografie agli elettrocardiogrammi ecc. Per svolgere in modo davvero puntuale ed efficiente il lavoro, dovrai conoscere le strumentazioni e le tecniche d’esame: in particolare, come assicurare l’igiene dei materiali e degli strumenti necessari ed essere preparati nell’individuazione della corretta strumentazione da passare al professionista nel corso dell’esame e/o del prelievo, come archiviare i dati forniti dagli esami e infine come recuperarli in caso di necessità.
L’Unità Didattica Assistente veterinario 4.0, infine, ha come obiettivo quello di formare un profilo professionale specializzato nell’ambito della gestione di uno studio o una clinica veterinaria al passo con i tempi e con l’evoluzione tecnologica e digitale degli strumenti di comunicazione, dalla gestione del sito web e dei profili social alla promozione digitale dei servizi offerti, con consigli pratici ed esemplificazioni utili che valorizzeranno il ruolo dell’assistente.