DIVENTA ADDESTRATORE QUALIFICATO ENCI!
Con la diffusione della passione per i cani cresce la richiesta di assistenza da parte dell’addestratore cinofilo, un professionista in grado di aiutare il proprietario a stabilire una relazione ottimale con l’amico a quattro zampe. Sempre più persone, inoltre, desiderano trasformare la loro passione in professione e diventare a loro volta addestratori.
Questo corso di specializzazione risponde a tali esigenze, grazie anche al fatto che il materiale didattico è stato realizzato con la collaborazione dell’ENCI, Ente Nazionale Cinofilia Italiana, che riconosce a questa specializzazione i crediti formativi previsti dall’art. 7.2 del Disciplinare degli Addestratori Cinofili ENCI.
Data di spedizione:
Riceverai il materiale cartaceo entro 4 giorni lavorativi
Dalla piattaforma e-learning potrai acquisire competenze teoriche di Addestratore cinofilo. L’Unità Didattica Il cane: psicologia, apprendimento ed educazione fornisce all’aspirante addestratore le basi per comprendere la psicologia del cane e le peculiarità del suo comportamento nelle varie fasi dello sviluppo, da cucciolo ad adulto. Un’accurata descrizione dei processi d’apprendimento del cane permette di approcciare correttamente i metodi per educare il cane a una equilibrata relazione con gli uomini. Viene poi esaminata tutta la normativa che regola il possesso di un cane, così che anch’esso, come il suo padrone, siano “buoni cittadini”.
L’Unità Didattica Tecniche e interventi operativi dell’addestramento mette a fuoco la figura professionale dell’addestratore: che cosa s’intende per addestratore per cani da utilità, compagnia, agility e sport, quali sono i suoi compiti, la preparazione, il codice deontologico cui deve attenersi.
Passa poi a osservare l’addestratore cinofilo direttamente nel suo campo d’azione: l’aspirante addestratore impara così, passo dopo passo, come deve agire con il cane, quali ordini impartire, quali metodiche utilizzare. Vengono poi spiegate le caratteristiche delle unità cinofile e dell’uso del cane nella pet therapy, oltre a fornire alcune nozioni sulle tecniche di primo soccorso al cane.